Patto educativo di comunità
Accordo stipulato tra la scuola e altri soggetti pubblici e privati per definire gli aspetti realizzativi di progetti didattici e pedagogici legati anche a specificità e a opportunità territoriali.
Tipologia
Documento programmatico
Descrizione estesa
La complessità sociale e culturale e un sistema dei saperi in rapido mutamento sembrano essere le cifre che contraddistinguono con sempre maggior forza il nostro presente, un quadro reso oggi ancor più problematico dalle sfide che la pandemia in corso ci obbliga, nostro malgrado, ad affrontare. La scuola è allora chiamata a confrontarsi con questa complessità adottando, con coraggio, una logica di aperta collaborazione con le altre realtà del territorio, dal Comune di Padova al vasto e vivace mondo dell’associazionismo, per immaginare soluzioni e interventi nuovi, capaci di interpretare le esigenze educative e i bisogni formativi e sociali di tutte le componenti della popolazione scolastica, in modo inclusivo e democratico.
Il Patto Educativo di Comunità è quindi lo strumento con il quale si intendono creare le condizioni per dare vita a uno spazio collettivo e aperto, nel quale i diversi attori che partecipano alle attività formative possano cooperare, in modo dinamico e flessibile. Non solo la scuola, che certo mantiene un suo ruolo di guida e di istituzione di riferimento, ma la scuola insieme agli altri, prima promotrice di un momento aggregativo, occasione di felice incontro tra tutti coloro che collaborano a vario titolo al processo educativo dei ragazzi, nella convinzione che solo una comunità, intesa nel senso pieno di una società che sappia farsi carico del maggior bene davvero comune, cioè le giovani generazioni delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, possa farsi pienamente carico dei loro bisogni.
Frontespizio Patto educativo di comunità |
Patto educativo di comunità 2021 2022 |
In questo quarto articolo viene illustrata l’esperienza dei campus estivi. Co-progettati e realizzati da enti diversi, sviluppati in un’ottica di coordinamento di tutte le attività educative dei quartieri nei periodi di chiusura delle scuole, nei Campus si svolgono laboratori intensivi in diversi ambiti con l’obiettivo di favorire esperienze di apprendimento nel corso dell’estate, nelle quali si può sviluppare un modo di fare scuola più sperimentale.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.