Torneo di Poesia Dorsale - plessi Falconetto e Levi Civita

29 marzo 2025

Falconetto Lunedì 24 marzo alla scuola Falconetto e mercoledì 26 marzo alla scuola Levi Civita si è concluso il Torneo di Poesia Dorsale che ha coinvolto le classi prime e seconde (era la III edizione per il primo plesso, la I edizione per il secondo plesso).

Si è confermata un’esperienza dal valore educativo e un’attività originale, simpatica, creativa e collettiva, dai risultati sorprendenti, in cui ogni classe ha partecipato unitariamente alla costruzione di un progetto comune.

PacinottiI ragazzi hanno preso parte al Torneo realizzando un testo poetico impilando i dorsi dei libri. I titoli da cui trarre ispirazione erano 130 e molto vari, ma i ragazzi non si sono fatti intimidire e si sono letteralmente tuffati con entusiasmo e partecipazione in questa creazione.

C’è qualcosa di così bello nel creare, nel vedere anche in un semplice titolo un pensiero o un’emozione che può essere proprio o di tutti quelli che lo leggeranno.

Giuria e docenti si sono sorpresi e complimentati per la varietà di tematiche scelte dagli studenti e per la creatività applicata nell'ordinare i dorsi dei libri dai quali trarre poesia.

premioIn aula magna della scuola Falconetto e nell’auditorium della scuola Levi Civita sono state condivise e meritatamente applaudite tutte le poesie candidate. Alla fine sono stati letti i commenti della Giuria e proclamate le vincitrici: per il primo plesso, classe 2C al I° posto e classe 1C al II° posto; per il secondo plesso, 1I al I° posto. E’ stato anche consegnato un piccolo premio. Ma complimenti e applausi sono andati a tutte le poesie in gara!

Una spalla fondamentale sono stati i docenti di lettere con il loro impegno e la loro collaborazione. 

Ultimo - ma non per importanza: la Musica. Fin dai tempi antichi la musica va a stretto braccetto con la poesia. Pertanto, nel plesso Falconetto, alcuni ragazzi del corso musicale insieme ai docenti di strumento hanno dato un prezioso contributo a questo coinvolgente momento suonando dei piccoli intermezzi musicali. Grandi applausi e ringraziamenti anche a tutti loro!

L'attività rientra nel progetto Biblioteca Viva. 

L'iniziativa ha l'obiettivo di rafforzare, in forma ludica, il legame tra la Biblioteca scolastica e gli studenti e di far conoscere e valorizzare il suo patrimonio librario. Il gioco della poesia dorsale, oltre ad invitare alla partecipazione collettiva della classe alla costruzione di un progetto comune, vuole essere un invito a potenziare la capacità logico-creativa dei ragazzi offrendo anche momenti di riflessione sul potere del linguaggio e sull'espressione come manifestazione artistica e alla scrittura creativa.

Biblioteca Viva

Allegati

LOCANDINA.pdf

File PDF